Abstract
Trattamento ortopedico delle III Classi con TAD: uno studio ventennale
di Nguyen Tung
Le malocclusioni di III classe scheletrica rappresentano una delle principali sfide per il trattamento ortodontico. Spesso richiedono la modifica della crescita e potenzialmente la chirurgia ortognatica. È ormai dimostrato che la protrazione mascellare con ancoraggio osseo (BAMP- Bone Anchored Maxillary Protraction) introdotta da Hugo DeClerk nei primi anni 2000 produce un’efficace protrazione della mascella e limita la crescita mandibolare e, in alcuni casi, riduce la necessità di ricorrere alla chirurgia ortognatica per la correzione delle III classi. Tuttavia, si conosce ancora poco sugli effetti a lungo termine della tecnica BAMP sulla mascella e sulla mandibola: il risultato è stabile? Qual è l’effetto della crescita mandibolare continua nei pazienti con III classe sull’esito del trattamento a lungo termine? La limitazione della crescita mandibolare persiste nel lungo termine? La presentazione illustra i risultati di uno studio in 3D a lungo termine che valuta la stabilità dentale e scheletrica del trattamento ortopedico con la BAMP. Verranno presentati i criteri di selezione per i casi di successo e saranno discusse le sfide e gli insuccessi. Infine, nel corso della presentazione, verranno illustrate delle metodiche alternative per il trattamento delle malocclusioni di III classe.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di valutare gli effetti scheletrici a lungo termine della tecnica BAMP sulla mandibola, la mascella e il condilo.
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere il protocollo di contenzione per i pazienti con III classe.
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere i criteri per selezionare i pazienti al fine di garantire la massima possibilità di successo a lungo termine del trattamento delle III classi.