Abstract

I più recenti paradigmi nell’espansione mascellare con ancoraggio scheletrico nei pazienti adolescenti e adulti

di Winsauer Heinz e Walter Solana Andre

L’utilizzo dell’ancoraggio con mini-viti per l’espansione mascellare è diventato molto diffuso negli ultimi anni. Tuttavia, nonostante i vantaggi che offre, questa tecnica presenta delle complicazioni che possono compromettere il successo del trattamento. Le difficoltà più comuni comprendono: l’insufficiente stabilità delle mini-viti, la progettazione meccanica inadeguata e i protocolli di attivazione troppo aggressivi che possono causare problematiche dentali, gengivali e craniche. Un fattore chiave per superare queste difficoltà è massimizzare l’utilizzo dell’area ossea palatale. Ciò richiede una selezione accurata dei siti e degli angoli di inserzione per garantire un ancoraggio tricorticale, oltre alle dimensioni corrette delle viti e alla stabilità secondaria sufficiente. La rigidità e l’integrità meccanica di tutte le componenti dell’espansore, inoltre, hanno un ruolo cruciale per garantire esiti predicibili. Per migliorare ulteriormente la sicurezza e l’efficacia dell’espansione mascellare, è stato sviluppato un nuovo protocollo di attivazione discontinua ed ultra-lenta, vale a dire il protocollo policiclico e con forze controllate (FCPC). A differenza delle tecniche convenzionali di espansione rapida, il protocollo FCPC mantiene una forza di espansione costante per un periodo prolungato di tempo che comprende micro-espansioni e micro-contrazioni controllate. Questo approccio sembra promuovere la stimolazione anabolica nelle suture craniche che consente di ottenere un miglior controllo clinico e di ridurre i rischi tecnici e biologici. L’insieme di questi principi costituisce la base del concetto MICRO4 con una percentuale di successo nell’espansione mascellare non chirurgica pari ad oltre 84% nei pazienti adulti.

Obiettivi di apprendimento

Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere i principi fondamentali della biomeccanica per l’espansione mascellare con nini-viti che sia stabile ed efficace.
Dopo la tua relazione sarai in grado di comprendere l’importanza di alcuni fattori quali: la precisione nell’inserimento delle mini-viti, la rigidità dell’espansore e i protocolli di attivazione controllata.
Dopo la tua relazione sarai in grado di applicare il protocollo di attivazione FCPC volto a ridurre al minimo i rischi biologici e a migliorare la predicibilità del trattamento.