Abstract

L’importanza della pianificazione digitale e della tecnologia CAD-CAM nel trattamento del deficit trasversale del mascellare con MARPE

di Cantarella Daniele

L’espansione palatale assistita da miniviti (MARPE) è diventata una tecnica diffusa per gli adolescenti e i giovani adulti e l’uso dell’imaging con CBCT ha migliorato l’accuratezza della pianificazione del trattamento. Tuttavia, la maggiore rigidità delle strutture facciali nei pazienti di età superiore ai 25-30 anni rende l’espansione non chirurgica del più difficile da ottenere. La presentazione riguarda il metodo di pianificazione digitale della posizione dell'espansore scheletrico mascellare (MSE) e delle miniviti nella CBCT del paziente e il flusso di lavoro digitale per la fabbricazione dell'apparecchio. Verranno presentati modelli predittivi per il successo del MARPE non chirurgico negli adulti, discutendo i fattori più critici (maturazione della sutura mediopalatale, età del paziente, sesso, spessore osseo palatale, asimmetria del cranio). Per i pazienti più maturi è stata sviluppata una tecnica chirurgica mini-invasiva. Le osteotomie localizzate vengono eseguite con anestesia locale e sedazione. Verranno analizzati in dettaglio il razionale, le applicazioni cliniche e la tecnica chirurgica.

Obiettivi di apprendimento

Dopo la tua relazione sarai in grado di pianificare la posizione del dispositivo MARPE sulla CBCT del paziente per un ottenere un effetto biomeccanico ottimale sulle strutture scheletriche del terzo medio del viso e per un'adeguata stabilità delle miniviti.
Dopo la tua relazione sarai in grado di riconoscere i principali fattori predittivi di successo dell'espansione mascellare non chirurgica negli adulti, in particolare con riferimento alla maturazione della sutura mediopalatina, all'età del paziente, al sesso, allo spessore dell'osso palatale, all'asimmetria del cranio.
Dopo la tua relazione sarai in grado di avere familiarità con la tecnica chirurgica mini-invasiva che prevede il MARPE e le osteotomie mascellari localizzate eseguite con strumento piezoelettrico, anestesia locale e sedazione, in ambito ambulatoriale.