Abstract
Modifiche della crescita con l’utilizzo dell’apparecchio Herbst con ancoraggio scheletrico
di De Clerck Hugo
La proiezione anteriore del mento si ottiene principalmente tramite l’allungamento della mandibola. Benché la dislocazione orizzontale della fossa glenoidea contribuisca anch’essa alla proiezione del mento, in realtà ha un impatto relativamente limitato. La rotazione mandibolare, però, è uno strumento altamente efficiente per incrementare (anterotazione) o ridurre (post-rotazione) la proiezione mentoniera. È stato avviato uno studio clinico prospettico per acquisire conoscenze sul cambiamento a livello mandibolare prodotto dall’utilizzo di un apparecchio Herbst con ancoraggio scheletrico nel mascellare inferiore e dentale in quello superiore. Il periodo di trattamento attivo è stato di 10 mesi. Sono state effettuate una CBCT all’inizio del trattamento e una a due mesi dalla fine del trattamento. Sono stati registrati i modelli di superficie della base cranica inferiore e della sinfisi di oltre 150 pazienti di età compresa tra i 12 e i 20 anni con diversi pattern di crescita verticale. L’utilizzo dell’ancoraggio scheletrico diretto con due mini-placche personalizzate nella mandibola non solo elimina la proclinazione degli incisivi inferiori, ma produce una retroinclinazione. Inoltre, genera una maggiore spinta della mandibola per un periodo di tempo più lungo rispetto al trattamento convenzionale con Herbst e ciò consente di avanzare il mento da 4 a 8 mm nell’arco di un anno.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di analizzare da un punto di vista biomeccanico la differenza tra l’apparecchio Herbst convenzionale e quello ibrido (ancoraggio dentale in arcata superiore e mini-placche di ancoraggio in quella inferiore).
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere i dettagli della progettazione e della costruzione personalizzate e dell’inserimento chirurgico dell’ancoraggio scheletrico necessario a sostenere le forze elevate esercitate dalle cerniere dell’Herbst.
Dopo la tua relazione sarai in grado di valutare le differenze nell’esito ottenuto con trattamento con Herbst convenzionale e con ancoraggio scheletrico e se o meno valga la pena fare questo investimento.